Massimo Pernigotti - SPEAKER

CIO, Edison

Massimo Pernigotti è nato a Tortona (AL) il 25 gennaio 1961.

Dopo la laurea in Ingegneria Elettrotecnica conseguita con lode presso l’Università degli Studi di Genova nel 1986 e dopo una breve esperienza presso i laboratori della SGS Thompson, inizia la sua carriera lavorativa in Edison (allora Selm – Servizi Elettrici Montedison) nel giugno 1986, nella funzione Sistemi Informativi, prima come analista di sistemi, poi come responsabile dello sviluppo applicativo.

Nel biennio 1988-1990 frequenta il corso Biennale Master in Economia e Direzione Aziendale presso la Scuola di Direzione Aziendale “L. Bocconi” di Milano, conseguendo il diploma “con menzione” nel luglio 1990.

Nel 1993 è responsabile dei Sistemi Informativi Aziendali, passando nel 1998 alla Funzione Ingegneria, dove ricopre prima la responsabilità di Proposal Manager e poi di Responsabile dei Servizi di Ingegneria.

Nel 2002, a seguito dell’acquisizione da parte di Edison di Eurogen (ora Edipower), la più grande delle società messe in vendita da Enel, diventa Chief Information Officer (CIO) di Edipower, contribuendo alla costruzione di un sistema informativo autonomo della nuova azienda.

Rientra in Edison il 1 gennaio 2008 con l’incarico di Chief Information Officer e, dal gennaio 2010, di Direttore Sistemi Informativi di Edison Spa.

Evento di:Organizzato da:Co-promotore:Knowledge Partner:Promosso da:In collaborazione con:Main Partner:Main Partner Cyber Program:Gold Partner:Partner:Partner Sponsor:Main Sponsor:Diamond Sponsor:Platinum Sponsor:Premium Sponsor:Gold Sponsor:Cloud Sponsor:Silver Sponsor:Bronze Sponsor:Rising Sponsor:Sponsor Tecnico:Sponsor:Startup:Espositori:Coffee point offerto da:Communication Package:Con il contributo di:Program Partner:',Associazioni Umanitarie e di Volontariato:Main Communication Media:Main Media Partner:Media Partner:Con il patrocinio di:Con il patrocinio scientifico di:Evento patrocinato da:', Community Partner:Partner Tecnologico:Con la presenza di
Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.