Torna al calendario

19-20/03/2025 - Magna Pars Event Space - Milano

CYBERSECURITY SUMMIT 2025

Securing the future: progettare la sicurezza del domani

19/03/2024
SOLO SU INVITO - LEADERS CYBERSECURITY DAY 2025
16:30 - 19:45
19/03/2024
WELCOME COFFEE E REGISTRAZIONE
16:30 - 17:00
19/03/2024
SESSIONE 1 – I LATI OSCURI DEL DIGITALE
Come ha scritto il filosofo Paul Virilio: «La tecnologia crea innovazione ma – contemporaneamente – anche rischi e catastrofi. Inventando la barca, l'uomo ha inventato il naufragio, e scoprendo il fuoco ha assunto il rischio di provocare incendi mortali». Nel tempo presente bisogna farsi carico del lato oscuro del Digitale, il che significa essere preparati a questo grande cambiamento introdotto dalla tecnologia. Saper accogliere l’innovazione ricordandosi che, per cogliere grandi opportunità, bisogna conoscere le debolezze, le vulnerabilità, i piccoli aspetti trascurati della trasformazione che potrebbero diventare grandi problemi.

Chaired by: Ezio Viola, Co-Founder, TIG - The Innovation Group
17:00 - 17:45
WELCOME E INTRODUZIONE

Invited Keynote Speaker Istituzionale
Rafforzare la Sicurezza Governativa, ridurre rischi di spionaggio e minaccia ibrida
Alessandra Guidi, Vicedirettore del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS)

Invited Keynote Speaker
Nunzia Ciardi, Vicedirettore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN)

Keynote Speaker
Algoritmo Criminale, come opera la “mafia 4.0”
Ranieri Razzante, Docente universitario specializzato in gestione del rischio di riciclaggio e cybersecurity, avvocato, commercialista, revisore dei conti e giornalista pubblicista.

Keynote Speaker
AI e Cybersecurity, un’arma a doppio taglio

Alessandro Curioni, Presidente, DI.GI. Academy

TIG RESEARCH: CYBER RISK MANAGEMENT 2025:La postura di sicurezza delle aziende italiane
Elena Vaciago, Research Manager, TIG – The Innovation Group

19/03/2024
SESSIONE PLENARIA 2 - L'AGENDA 2025 DEL CISO
I CISO ricoprono un ruolo chiave nell’abilitare il business digitale delle aziende, hanno la responsabilità di aiutare l’organizzazione a bilanciare le opportunità e i rischi associati. Nella sessione saranno affrontati gli imperativi che i CISO devono affrontare e saranno fornite indicazioni su come incorporarli nei programmi di cyber risk management per i prossimi anni, tenendo anche conto dei rischi futuri del mondo digitale.

CISO PANEL DISCUSSION 1: LE INIZIATIVE CHIAVE NEL PROGRAMMA 2025 DI CYBER RISK MANAGEMENT
  • Come il business percepisce l’importanza della cybersecurity, come cambia il ruolo del CISO
  • Realizzare una forte cultura interna di cybersecurity
  • Framework, controlli, metriche su cui basare il programma di Cyber risk management

    CISO PANEL DISCUSSION 2: SECURING THE FUTURE: PROGETTARE LA SICUREZZA DEL DOMANI
  • Migliorare il programma di sicurezza applicativa
  • Innovare la Data Governance nell’era dell’AI
  • Puntare su Security Automation, MDR, AI, Threat Intelligence

    Chaired by: Elena Vaciago, Research Manager, TIG - The Innovation Group
  • 17:45 - 18:45
    CISO PANEL DISCUSSION 1: LE INIZIATIVE CHIAVE NEL PROGRAMMA 2025 DI CYBER RISK MANAGEMENT

    Invitati a intervenire:

    Francesco Corrado, Head of Cybersecurity, Ferrero
    Massimo Cottafavi, Director Cyber Security & Resilience, Snam
    Sergio Insalaco, Head of IT Governance Security & Continuity, Unipolsai Assicurazioni

    Con l’intervento di aziende Leader dell’Industria ICT

    18:45 - 19:45
    CISO PANEL DISCUSSION 2: SECURING THE FUTURE: PROGETTARE LA SICUREZZA DEL DOMANI

    Invitati a intervenire:

    Andrea Licciardi, Cybersecurity Manager Mba, Maire Group
    Valerio Visconti, Group CISO, Autostrade per l’Italia

    Con l’intervento di aziende Leader dell’Industria ICT

    19/03/2024
    APERITIVO ED EXECUTIVE DINNER
    20:00 - 22:00
    20/03/2024
    CYBERSECURITY SUMMIT 2025
    Securing the future: progettare la sicurezza del domani
    08:30 - 16:30
    20/03/2024
    WELCOME COFFEE E REGISTRAZIONE
    08:30 - 09:00
    20/03/2024
    SESSIONE PLENARIA 1 - CYBER RISK MANAGEMENT 2025, LA POSTURA DI SICUREZZA DELLE AZIENDE ITALIANE
    In apertura, saranno presentati i risultati della Survey “CYBER RISK MANAGEMENT 2025”, svolta da The Innovation Group tra dicembre 2024 e inizio 2025, valutando i seguenti aspetti:
  • Impatti degli incidenti informatici
  • Utilizzi dell’AI in cybersecurity
  • Postura di sicurezza e Comunicazione al Board
  • Investimenti in Sicurezza Informatica.
  • 09:00 - 09:15
    WELCOME E INTRODUZIONE

    TIG RESEARCH: CYBER RISK MANAGEMENT 2025,LA POSTURA DI SICUREZZA DELLE AZIENDE ITALIANE
    Ezio Viola, Co-Founder, TIG – The Innovation Group

    20/03/2024
    SESSIONE PLENARIA 2 - L’AGENDA 2025 DEL CISO: RISPONDERE ALL’EVOLUZIONE DELLE MINACCE, TENERE IL PASSO CON IL DIGITALE
    Nella Sessione saranno discussi i seguenti temi:
  • Le previsioni 2025 per la cybersecurity, i trend delle minacce cyber che preoccupano di più
  • Coinvolgere il Board dell’azienda per far finanziare gli investimenti in cybersecurity
  • L’utilizzo dell’AI in cybersecurity: benefici, punti di attenzione, sfide implementative
  • Accelerare la resilienza operativa con una sicurezza integrata e pervasiva.

    Chaired by: Elena Vaciago, Research Manager, TIG - The Innovation Group
  • 09:15 - 09:30
    LA RISPOSTA COORDINATA DELL'UNIONE EUROPEA ALLE MINACCE GLOBALI DI CYBERSECURITY

    Keynote Speaker
    Luca Tagliaretti, Executive Director, European Cybersecurity Competence Center (ECCC)

    09:30 - 11:00
    ROUNDTABLE: “L’AGENDA 2025 DEL CISO: RISPONDERE ALL’EVOLUZIONE DELLE MINACCE, TENERE IL PASSO CON IL DIGITALE”

    Invitati a intervenire:
    Massimo Cottafavi, Director Cyber Security & Resilience, Snam
    Andrea Licciardi, Cybersecurity Manager Mba, Maire Group
    Fabio Musso, Global IT Cyber Security Director, Rina

    Con l’intervento di aziende Leader dell’Industria ICT

    20/03/2024
    COFFEE BREAK & ENGAGEMENT IN THE NETWORKING AREA
    11:00 - 11:20
    20/03/2024
    SESSIONI PARALLELE
    11:20 - 12:30
    SESSIONE PARALLELA 1 – NAVIGARE LA MULTI-COMPLIANCE CON APPROCCI RISK BASED

    Nella Sessione saranno discussi i seguenti temi:

    • 2024 EU Compliance Agenda: lo stato attuale della preparazione, la roadmap per l’attuazione delle norme europee
    • Le best practice nella gestione del rischio terze e quarte parti
    • Semplificare i processi di compliance, adottare framework unificati, mitigando i rischi operativi
    • Le soluzioni tecnologiche, le misure e i processi per recepire i nuovi requisiti e adeguare incident response, cloud security, protezione dei dati e delle identità, backup e recovery

    Chaired by: Elena Vaciago, Research Manager, TIG – The Innovation Group

     

    Keynote Speaker
    NIS 2 Compliance: la direzione è quella giusta? Cosa aspettarsi?
    V
    alentina Frediani, Founder e CEO, Colin & Partners

     

    ROUNDTABLE: NAVIGARE LA MULTI-COMPLIANCE CON APPROCCI RISK BASED
    Intervengono:
    Giampaolo Tacchini, CISO & Software Quality Manager, Edison

    Con l’intervento di aziende Leader dell’Industria ICT

    11:20 - 12:30
    SESSIONE PARALLELA 2 – CYBER RESILIENZA E INCIDENT RESPONSE

    Nella Sessione saranno discussi i seguenti temi:

    • Oltre l’hype, come la GenAI aiuta il team di security
    • Accelerare la capacità di risposta e l’efficacia del SOC con AI e GenAI
    • Ottimizzare la detection ma anche la remediation
    • Fattore umano e Security awareness: come prepararsi al peggio
    • Misure e tecnologie innovative per la protezione delle infrastrutture, dati, accessi e applicazioni, on-prem e in cloud

    Chaired by: Ezio Viola, Co-Founder, TIG – The Innovation Group


    Keynote Speaker

    Perizie informatiche e prove digitali
    Paolo Dal Checco, Consulente Informatico Forense e Professore dell’Università di Torino

     

    ROUNDTABLE: CYBER RESILIENZA E INCIDENT RESPONSE
    Invitati a intervenire:
    Andrea Succi, CISO,  Co-Founder, CISOs4AI, Ferrari Group
    Valerio Visconti, Group CISO, Autostrade per l’Italia

    Con l’intervento di aziende Leader dell’Industria ICT

    20/03/2024
    SESSIONE PLENARIA 3 - INTEGRATED RISK MANAGEMENT: PROGETTARE LA SICUREZZA DEL DOMANI
    Nella Sessione saranno discussi i seguenti temi:
  • Adottare un approccio integrato alla gestione del rischio
  • CRO e CISO, le competenze e i processi da sviluppare per mitigare i rischi supportando l’innovazione
  • Migliorare il programma di AppSec, VM, Api security
  • Innovare la Data Governance nell’era dell’AI
  • Puntare su Security Automation, MDR, AI, Threat Intelligence

    Chaired by: Elena Vaciago, Research Manager, TIG - The Innovation Group e Luca Moroni, Co-Fondatore, CSA - Cyber Security Angels
  • 12:30 - 13:30
    ROUNDTABLE: INTEGRATED RISK MANAGEMENT: PROGETTARE LA SICUREZZA DEL DOMANI

    Invitati a intervenire:
    Matteo Corsi, Group Security Governance & Compliance Director, Retelit
    Michele Fabbri, CISO, De Nora e Consigliere AIPSA
    Simone Rizzo, Director Information Technology Security, Haier Europe

    Con l’intervento di aziende Leader dell’Industria ICT

    20/03/2024
    LUNCH BREAK & ENGAGEMENT IN THE NETWORKING AREA
    13:30 - 14:30
    20/03/2024
    SESSIONE PLENARIA 4 - IL FUTURO È OGGI: PREPARARSI AD AFFRONTARE I NUOVI RISCHI DEL DIGITALE, DEI SOCIAL, DELL’AI, DELLA GEOPOLITICA, DEL QUANTUM COMPUTING
    14:30 - 15:30
    IL FUTURO È OGGI: PREPARARSI AD AFFRONTARE I NUOVI RISCHI DEL DIGITALE, DEI SOCIAL, DELL’AI, DELLA GEOPOLITICA, DEL QUANTUM COMPUTING

    Keynote Speaker
    Come preparare le persone ai nuovi rischi del digitale
    Alessandro Oteri, Fondatore, PensieroSicuro

     

    ROUNDTABLE: IL FUTURO È OGGI: PREPARARSI AD AFFRONTARE I NUOVI RISCHI DEL DIGITALE
    Invitati a intervenire:
    Raoul Brenna, Manager of Cybersecurity by Design & Cybersecurity Awareness, Fastweb
    Gian Fabio Palmerini, Information and Cyber Security Manager, Webuild

    Con l’intervento di aziende Leader dell’Industria ICT

    20/03/2024
    SESSIONE PLENARIA 5 – ZERO TRUST E CLOUD SECURITY
    Nella Sessione saranno discussi i seguenti temi:
  • Implementare con successo una soluzione di Cloud / Hybrid Cloud Cybersecurity
  • Trust digitale e impatto sulla Reputazione aziendale
  • Rafforzare la sicurezza con le Identità Digitali, MFA, Zero Trust per il Cloud
  • Mettere in sicurezza by-design, fin dalla fase di progettazione, le applicazioni nel cloud, multi-cloud e hybrid cloud

    Chaired by: Elena Vaciago, Research Manager, TIG - The Innovation Group e Alberto Manfredi, Presidente e Country Leader di Cloud Security Alliance (CSA) Italy
  • 15:30 - 16:30
    ZERO TRUST E CLOUD SECURITY

    Tech Speech: Cosa succederà alla crittografia con il quantum computing?
    Invited Keynote Speaker
    Noemi Ferrari,
    Partner and Head of Quantum Technology, AT Agency, Chief Technology Officer & Founder, Chief Technology Officer & Founder, Quantum Ket

     

    ROUNDTABLE: ZERO TRUST E HYBRID MULTI-CLOUD SECURITY
    Invitati a intervenire:
    Pier Paolo Bortone, Cybersecurity Program Manager, Italiaonline
    Paolo Scicolone, Global IT Security Operations Manager, Campari Group

    Con l’intervento di aziende Leader dell’Industria ICT

    20/03/2024
    CONCLUSIONE DEL CYBERSECURITY SUMMIT 2024
    16:30